Auto aziendali e detrazioni: conviene davvero?

Tra le domande più frequenti, relative alle auto aziendali, emerge sempre questa: “ma l’auto aziendale conviene davvero?”.
Che ci siano dei vantaggi notevoli riguardanti le auto aziendali e le detrazioni fiscali a cui sono soggette, è risaputo; ma quali sono questi vantaggi nel dettaglio?
Tutti i vantaggi fiscali delle auto aziendali
Per i liberi professionisti, le aziende, e chiunque possieda partita iva, l’acquisto di auto aziendale o il noleggio a breve e lungo termine di un veicolo, intestandolo all’azienda, potrebbe rappresentare un notevole risparmio economico, quindi sicuramente conviene.
Forse non tutti sanno, infatti, che è possibile detrarre le spese dell’auto aziendale e ottenere dei benefici a livello fiscale: ma quali sono le formule veramente vantaggiose per le aziende, i liberi professionisti e le auto aziendali?
Bisogna fare attenzione a distinguere attentamente tra uso dei veicolo, tipo di formula prescelta (es. a uso promiscuo, a uso dipendente, noleggio a lungo termine); anche il tipo di contraente e il ruolo professionale è un dettaglio da non sottovalutare, ma vediamo meglio cosa significa.
Veicolo a uso promiscuo: detrazione e deducibilità
Quando si parla di veicoli aziendali deducibili dalle tasse, sicuramente avrai sentito parlare della formula a uso promiscuo.
Questa formula non è molto vantaggiosa, in realtà. La detrazione dall’IVA di questa formula è fino al 40%; la deducibilità è fino al 20% del costo con tetto massimo fiscalmente riconosciuto.
Veicolo a uso dipendente: detrazione e deducibilità
In caso di deducibilità fiscale, la formula a uso dipendente rappresenta una formula decisamente più vantaggiosa. Questo perché con la formula a uso dipendente l’auto viene usata sia per lavoro sia per uso privato e personale; fiscalmente viene considerato come benefit e, dunque, una “retribuzione in natura”.
Il dipendente è soggetto al pagamento di una rata che si aggira intorno ai 900 euro, che viene “spalmata” e conteggiata nelle buste paga mensili; in questo caso, con la formula a uso dipendente, l’azienda ha una detrazione IVA sempre al 40%, come per l’uso promiscuo, ma deducibilità dei costi al 70% senza tetto massimo, sull’intero valore dell’auto.
La formula del noleggio a lungo termine: le detrazioni fiscali
È sempre più in voga, soprattutto nel 2022, la scelta di veicoli a noleggio a lungo termine, in alternativa all’acquisto di un’auto. Questo perché, la formula del noleggio a lungo termine, rappresenta un vantaggio economico non indifferente e i benefici che si possono ottenere optando per questa soluzione, sono numerosi (qui puoi leggere tutti i vantaggi nella scelta del noleggio a lungo termine).
Al di là di ogni personale preferenza, il noleggio a lungo termine offre una serie di vantaggi: detrazioni fiscali e deduzioni per professionisti e agenti di commercio, possessori di partita iva e aziende.
Professionisti, aziende, agenti di commercio: vantaggi fiscali per noleggio veicolo a lungo termine
Entriamo nel dettaglio: se sei un libero professionista o un agente di commercio o sei a capo di un’azienda, puoi richiedere detrazioni e deduzioni, optando per il noleggio a lungo termine di un veicolo.
Prima, però, bisogna fare una distinzione per l’uso che si vuole fare del veicolo noleggiato a lungo termine.
- Uso strumentale
- Uso non strumentale
- Noleggio auto a lungo termine per uso promiscuo
- Noleggio auto a lungo termine per uso pubblico
Se non sai in quale ambito rientri e come chiedere deduzioni e detrazioni per il noleggio auto aziendale a lungo termine, scopriamolo insieme entrando nel dettaglio di ogni categoria.
Modalità d’uso del veicolo: ad uso strumentale e non strumentale
Le modalità ad uso strumentale e non strumentale si differenziano sulla modalità d’uso del veicolo e lo scopo del contraente; nel primo caso, l’uso del veicolo è esclusivamente aziendale, l’auto viene quindi usata su strada solo durante l’orario di lavoro e per uso professionale.
Nel secondo caso, quello che viene definito “uso non strumentale”, il modo d’uso del veicolo è professionale ma anche privato; il contraente usa l’auto non solo in modo circoscritto ad esigenze lavorative.
Modalità d’uso del veicolo: noleggio a uso promiscuo e pubblico
Come nel caso di modalità ad uso strumentale e non strumentale, anche il noleggio a uso promiscuo e il noleggio a uso pubblico di differenziano per le modalità d’uso del veicolo, da parte del contraente, per scopi professionali e personali nel primo caso o solo pubblici, nel caso dei veicoli a noleggio a uso pubblico.
Le detrazioni e deduzioni da richiedere variano sulla base delle diverse combinazioni a disposizione, in base alle necessità del contraente.
Detrazioni e deduzioni per liberi professionisti
I liberi professionisti, possono approfittare di deduzioni e detrazioni fiscali per un solo veicolo, a differenza delle aziende. Come sottolineato nei paragrafi precedenti, le detrazioni e deduzioni fiscali dipendono dall’uso del veicolo. In caso di uso strumentale la detrazione è al 100% dell’imposta IVA, in caso di uso non strumentale scende al 40%. La deduzione è, in ogni caso, al 20% fino a 3.615,20 euro.
Detrazioni e deduzioni per aziende
Le aziende sono quelle che maggiormente possono approfittare di detrazioni e deduzioni sui veicoli, scegliendo la formula di noleggio a lungo termine; infatti, hanno la possibilità di sfruttare deducibilità e detraibilità al 100% in caso di auto a noleggio, le cui finalità siano esclusivamente strumentali.
In caso di veicolo a noleggio a lungo termine per scopri non strumentali, i costi di detraibilità sono abbattuti al 40% e quelli di deducibilità al 20% e fino a 3.615,20 euro per ogni veicolo.
Se il veicolo con noleggio a lungo termine viene utilizzato a uso promiscuo dai dipendenti, deducibilità e detraibilità sono rispettivamente al 70% e al 40%; per i dipendenti soggetti a IVA raggiungono rispettivamente il 70% e il 100%.
Detrazioni e deduzioni per agenti di commercio
In caso di agenti di commercio, le quote di detrazioni e deduzioni per la scelta della formula di noleggio a lungo termine sono al 100% per quanto riguarda le detrazioni e 80% le deduzioni, senza differenziazione di uso del veicolo.
Se vuoi avere maggiori info sulle formule di noleggio e le agevolazioni fiscali, Roma Car Trade può fornirti tutte le informazioni e l’assistenza di cui hai bisogno.
Postato il 16 maggio
Compila i campi per ricevere maggiori informazioni e per rimanere aggiornato con le nostre promozioni
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.